Centro Odontoiatrico
Studio Dentistico Arca
Dentista Massa Carrara

Ortodonzia

All’interno di questo ampio gruppo ritroviamo tutti i trattamenti che hanno a che fare con la corretta posizione dei denti nel contesto delle arcate dentarie.

Si spazia da trattamenti che consentono il semplice posizionamento corretto degli elementi dentari in presenza di arcate armoniche fra loro (metodiche di allineamento che usano apparecchiature fisse, come fili e brackets) a trattamenti complessi che sfruttano vere e proprie proprietà ortopediche di varie apparecchiature (fisse o mobili) per armonizzare innanzitutto le basi ossee -mandibolare e mascellare- fra loro (risoluzione della malocclusione) e poi dei denti con esse (allineamento).

Obiettivi del Trattamento:

  • Salute dei denti e del loro apparato di sostegno.
  • Allineamento corretto dei denti.
  • Funzione masticatoria efficiente.
  • Estetica ottimale del sorriso e del volto.
  • Stabilità nel tempo dei risultati ottenuti.

Ouando Devo Fare La Prima Visita Ortodontica Ai Miei Bambini?

Consigliamo di effettuare la prima visita in età precoce intorno ai 5-6 anni, quando in bocca sono ancora presenti i denti di latte. Lo scopo è quello di "intercettare" eventuali disarmonie dentali e/o scheletriche che, se corrette in fase di crescita, possono semplificare la soluzione del problema.

Una visita in età precoce diventa inoltre importante per verificare lo stato di salute dentale, le corrette procedure di igiene orale e per prendere familiarità con la figura del dentista. Non esiste un’età precisa in cui è più indicato mettere l’apparecchio.

Ogni caso va studiato individualmente. Dopo una raccolta accurata dei dati anamnestici ed uno studio personalizzato del caso, lo specialista effettua una diagnosi ed un piano di trattamento che viene illustrato in dettaglio al paziente.

L’allineamento dentale si ottiene con l’applicazione di apparecchiature fisse, ovvero direttamente applicate sui denti: questi dispositivi (brackets ortodontici) possono essere metallici o in materiali meno appariscenti, in relazione alle esigenze estetiche del paziente. In alcuni casi si può ricorrere ad apparecchiature rimovibili, che possono risolvere completamente il caso oppure rappresentare solo un tempo del trattamento.

Ovviamente la scelta di un approccio terapeutico è assolutamente personalizzata e richiede una attenta valutazione specialistica, così da indentificare la soluzione opportuna per il singolo caso. Nel nostro ambulatorio pratichiamo terapie ortodontiche sia nel bambino che nell’adulto.
Il Centro è inoltre abilitato alla terapia così detta “invisibile” grazie all’uso di mascherine trasparenti, che portano progressivamente i denti nella posizione voluta.

Igiene orale nel paziente ortodontico

La presenza di apparecchio ortodontico fisso può rendere più difficoltosa la pulizia dei denti, favorisce l'accumulo di placca intorno agli attacchi e crea nicchie ritentive che favoriscono la colonizzazione batterica.

Per questo motivo il paziente portatore di apparecchio ortodontico necessita non solo di una maggiore assistenza professionale, ma anche di istruzioni precise per l'igiene orale domiciliare che deve essere continua e rigorosa data la presenza dei dispositivi ortodontici, sia fissi che mobili
Il paziente dovrà seguire un programma di mantenimento che verrà organizzato secondo il livello di rischio

Accorgimenti per lo spazzolamento nei pazienti portatori di apparecchi ortodontici

Lo spazzolino normale verrà utilizzato per le superfici occlusali, palatali e linguali ed inoltre, con particolare attenzione, per i tessuti gengivali che tendono ad essere trascurati per l'ingombro del dispositivo ortodontico; il terzo cervicale sarà spazzolato con movimento di direzione apico-coronale.

Per la pulizia dell'apparecchio fisso sono stati sviluppati appositi spazzolini ortodontici che si adattano alle sporgenze degli attacchi avendo le setole della fila centrale più basse così che le setole delle file esterne contribuiranno a pulire anche i terzi incisali coronali e lo spazzolamento avverrà con movimento orizzontale. Lo spazzolino monociuffo continua ad essere usato per le superfici distali degli ultimi molari o per quelle distali e mesiali di denti separati da spazi.

Sussidi per la pulizia degli spazi interdentali

Scovolino: È molto facile da usare, viene utilizzato (eventualmente con il dentifricio) negli spazi interdentali larghi in sostituzione del filo interdentale e non è intralciato della presenza delle legature metalliche oltre al fatto che con esso si possono pulire anche le superfici laterali degli attacchi.

Spazzolamento della lingua: Lo spazzolamento del dorso della lingua con un normale spazzolino da denti, o meglio con appositi strumenti pulisci lingua, deve entrare a far parte della igiene orale quotidiana. La pulizia della lingua ha la stessa importanza dello spazzolamento dei denti e del passaggio del filo interdentale. Serve ad eliminare i residui alimentari che vi si depositano e i batteri che li colonizzano e riduce la quantità di placca batterica nel cavo orale, può prevenire oltre che l'alito cattivo anche le carie dentarie e le parodontopatie.

Sigillatura dei solchi: Le superfici masticatorie (o superfici occlusali) dei molari presentano profondi solchi al cui interno la placca batterica può infiltrarsi e rimanere intrappolata. Questa caratteristica anatomica rende queste aree fortemente esposte al rischio di carie, nonostante una corretta igiene orale.

La sigillatura dei solchi è una particolare tecnica difensiva che, facendovi aderire una speciale resina, protegge dalla carie i solchi dei molari permanenti, rendendoli inattaccabili dai germi. La sigillatura ha il compito di proteggere lo smalto di quelle zone nascoste e difficili da pulire, dove possono annidarsi prima residui alimentari e poi germi con formazione di placca batterica e sviluppo di carie.

La resina utilizzata, molto fluida, viene fatta scorrere all'interno dei solchi occlusali preventivamente trattati con un acido per renderne la superficie porosa e adatta a trattenere la resina che viene poi indurita con l'esposizione alla luce di speciali lampade alogene. Il sigillante, così applicato, impedisce alla placca batterica di penetrare nei solchi.
La sigillatura è una pratica rapida, indolore e poco costosa per i vantaggi che fornisce e viene eseguita senza anestesia.