Centro Odontoiatrico
Dentista per Bambini
Studio Dentistico a Massa

Dentista per Bambini

Sotto questo termine confluisce tutto ciò che riguarda l'odontoiatria nei bambini, dalla profilassi contro la carie alla cura dei denti, sia di quelli da latte che di quelli permanenti. Sappiamo che questi ultimi fanno infatti la loro comparsa nella bocca dei bambini a partire dai 5/6 anni, un’età ancora insufficiente per trattarsi di adulti, ma con patologie identiche a quelle dell’adulto.

Per questo ai bambini dedichiamo tutti quei trattamenti che svolgiamo anche per gli adulti ma con le dovute differenze tecniche e strumentali per specifico trattamento, con lo scopo di andare incontro alle loro caratteristiche esigenze da bimbi.

Primo appuntamento dal dentista per bambini:

È stato ampiamente dimostrato, peraltro, come il primo appuntamento dal dentista pediatrico sia probabilmente il più importante nella vita di un bambino che, interfacciandosi con una figura positiva e “indolore” al primo incontro, la considererà tale per sempre.

Odontoiatria e bambini:

Proprio in considerazione di questo aspetto nel nostro Centro applichiamo un protocollo di approccio assolutamente atraumatico per i piccoli pazienti ( rifacendoci a quanto stabilito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità) e quanto più possibile giocoso e informale, con il contributo di un ambiente pensato appositamente per il loro comfort e di uno staff altamente qualificato e con grande esperienza nell'ambito dell'odontoiatria infantile.

Un ambiente "a misura di bambino":

Il nostro studio pedodontico, infatti, è organizzato con una sala d'attesa ricca di giochi e di piccole distrazioni proprio per i piccoli pazienti.

Libri, pennarelli, macchinine, peluche, e una pratica lavagna con gessetti faranno compagnia e metteranno a loro agio anche i bambini più timorosi. La prima cosa che il bambino deve imparare con tutti i mezzi possibili, attraverso il gioco, è la sana abitudine all’Igiene Orale.

Centro ARCA, dentista a misura di bambino

Ci prendiamo cura dei loro sorrisi.

Siamo attrezzati per accogliere i vostri bambini nel modo migliore, dedichiamo loro molte attenzioni e abbiamo messo a punto un protocollo di igiene orale e fluoroprofilassi mirato al raggiungimento di un ambizioso obiettivo "CARIE ZERO".

Richiami periodici, istruzioni e motivazioni per una buona igiene orale.

Cos'è il Fluoro?

Lo smalto dentario è il tessuto più duro del nostro organismo, costituito da numerosi prismi di una sostanza calcarea strettamente connessi. Tuttavia i cibi che ingeriamo producono sostanze acide che possono infiltrarsi tra i prismi dello smalto e determinare un processo di demineralizzazione che è alla base della carie.

Il Fluoro, minerale che si trova in natura, aiuta a prevenire la carie rallentando la distruzione dello smalto e accelerando il naturale processo di remineralizzazione. Durante i primi anni di vita è importante assicurarne al bambino una quantità sufficiente necessaria alla corretta mineralizzazione dei denti. La dose di Fluoro necessaria è stabilita dal medico in base al peso, all'età del bambino e alla possibilità che il Fluoro venga già assunto da altre fonti (es. acqua). A questo proposito, sarà necessario verificare anche la quantità di minerale presente nelle acque minerali in commercio, leggendo le relative etichette. Queste valutazioni sono necessarie per evitare la fluorosi, patologia dentale irreversibile dovuta ad un'eccessiva assunzione di fluoro che, nei casi più lievi, si manifesta con striature e piccole macchie biancastre; nei casi più gravi, invece, caratterizza il dente con una colorazione lattescente, sino a diventare poroso e fragile.

Il Fluoro è, pertanto, un elemento fondamentale in grado di prevenire la carie attraverso diversi meccanismi:

  • possiede un’elevata capacità di inibizione dell’attività batterica della placca dentale, responsabile della formazione della carie;
  • contrasta la demineralizzazione dello smalto, che è l’evento fondamentale per l’insorgenza della carie;
  • favorisce la rimineralizzazione dello smalto, rafforzandone la struttura.